top of page

The Forgers. 5 donne CEO che stanno cambiando il volto del business globale

  • Immagine del redattore: Forge Italia
    Forge Italia
  • 20 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 set

Per la rubrica The Forgers, nella quale raccontiamo e intervistiamo le migliori menti visionarie di successo e che ridefiniscono il mondo del business e non solo, oggi abbiamo il piacere di parlare di 5 woman CEO.


The Forgers. 5 donne CEO

The Forgers. 5 donne CEO

Il mondo dell’imprenditoria e della leadership aziendale è stato per lungo tempo dominato da figure maschili. Oggi, però, una nuova generazione di donne CEO sta riscrivendo le regole, imponendosi con visione, coraggio e una leadership orientata all’innovazione e all’inclusione. Per The Forgers 5 donne CEO che incarnano questo cambiamento.


1. Mary Barra – General Motors

Prima donna a guidare uno dei colossi dell’automotive, Mary Barra ha rivoluzionato la strategia di GM puntando sulla mobilità elettrica e sulla sostenibilità. La sua leadership è diventata simbolo di resilienza e visione a lungo termine, aprendo la strada a una nuova era per il settore automobilistico.


2. Ginni Rometty – ex CEO di IBM

Sotto la guida di Ginni Rometty, IBM ha intrapreso una trasformazione radicale verso il cloud e l’intelligenza artificiale. È stata una delle prime CEO a sottolineare l’importanza dell’etica nell’uso dei dati e a portare il tema dell’inclusione femminile e delle minoranze in primo piano nelle grandi corporate.


3. Emma Walmsley – GlaxoSmithKline (GSK)

Prima donna a capo di una delle più grandi case farmaceutiche del mondo, Emma Walmsley ha guidato GSK in un percorso di modernizzazione e ricerca innovativa. La sua leadership unisce pragmatismo e attenzione al benessere globale, soprattutto nella lotta contro le malattie infettive.


4. Whitney Wolfe Herd – Bumble

Fondatrice e CEO di Bumble, l’app che ha ribaltato le dinamiche del dating online mettendo le donne al centro, Whitney Wolfe Herd è diventata la più giovane donna CEO a portare un’azienda in borsa negli Stati Uniti. La sua visione è chiara: dare alle donne il potere di scegliere, dentro e fuori dal digitale.


5. Adena Friedman – Nasdaq

Adena Friedman è la prima donna a guidare Nasdaq, una delle borse valori più influenti al mondo. La sua leadership ha rafforzato la posizione di Nasdaq come hub per l’innovazione, con particolare attenzione a tecnologia, inclusione e sostenibilità dei mercati finanziari.

 
 
 
bottom of page