Approvato Pacchetto di Sicurezza: Nuove misure per forze dell'ordine, e due decreti fiscali
- Forge Italia 
- 16 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato un ampio pacchetto di misure di sicurezza, che introduce diverse novità. Tra le principali, si prevede un potenziamento delle tutele per le Forze dell'ordine soggette a violenza o lesioni. Viene anche introdotto un nuovo reato per punire coloro che partecipano e/o organizzano rivolte nelle carceri. Altre misure includono la lotta alle occupazioni abusive, con procedure rapide per la liberazione degli immobili, e provvedimenti specifici contro le truffe agli anziani, nonché azioni anti-borseggio e anti-accattonaggio dei minori.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione di questo significativo "pacchetto sicurezza" sui social, elencando alcune delle iniziative più rilevanti.
Tra gli altri punti all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, vi sono schemi di disegni di legge relativi alla sicurezza pubblica, alla tutela delle Forze di Polizia e alle vittime di usura e reati mafiosi. Si discute anche di misure per la valorizzazione della specificità del Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e per il riordino delle funzioni e dell'ordinamento della polizia locale.
Inoltre, sono stati approvati decreti legislativi riguardanti il contenzioso tributario e l'adempimento collaborativo, con l'estensione della possibilità per le imprese di aderire all'"adempimento collaborativo". Tale regime consente un affiancamento da parte dell'agenzia delle Entrate, offrendo certezza sui pagamenti e sui controlli.
La soglia per aderire a questo regime sarà gradualmente ridotta da un miliardo a 750 milioni nel biennio 2024-25, a 500 milioni nel biennio 2026-27, per poi stabilizzarsi a 100 milioni di euro dal 2028.
Infine, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che recepisce la direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di Rc Auto. Il decreto introduce modifiche al Codice delle assicurazioni private e al Codice della Strada per garantire una maggiore tutela dell'assicurato. Sono previste anche nuove regole per l'obbligo assicurativo per i veicoli elettrici "leggeri".






Commenti